Tutor del Credito » Cessione del Quinto » Cessione del Quinto: come funziona e che cos’è

Negli ultimi tempi, la Cessione del Quinto è diventata una dei prodotti di punta del settore finanziario italiano. Tuttavia, non sempre è palese quali siano le sue caratteristiche, a chi si rivolga e quali requisiti siano necessari per richiederla.
Al momento di scegliere il finanziamento (un prestito personale, un mutuo, ecc.) più adatto alle tue esigenze, è bene avere le idee chiare. In questo articolo potrai trovare informazioni utili per conoscere e capire meglio che cos’è la Cessione del Quinto e come funziona.
Cessione del Quinto: cosa sapere
Prima di tutto devi sapere che si tratta di un finanziamento non finalizzato, ovvero di semplice liquidità, per il quale non sei obbligato ad acquistare beni e/o servizi particolari (come invece avviene, per esempio, nel caso dei prodotti pagati a rate: il rimborso è finalizzato all’acquisto di quel prodotto specifico, non può essere utilizzato per altro). È da rimarcare anche che la Cessione del Quinto rientra nella categoria del credito ai consumatori: anche se non è legato a nessuno scopo particolare, tale finanziamento può essere utilizzato solo per fini personali (non può essere destinato per soddisfare esigenze professionali, come l’acquisto di attrezzature o materiale per l’ufficio).
La differenza rispetto ad altri tipi di prestito risiede nel fatto che le rate vengono versate direttamente dal datore di lavoro o dall’INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale), nel caso specifico dei pensionati e perciò non c’è bisogno di alcun garante, o di garanzie reali (come un’ipoteca, per esempio): è l’istituzione per cui lavori, l’azienda, oppure l’istituto previdenziale che eroga la tua pensione a fare da garanzia, impegnandosi mensilmente a trattenere fino a ⅕ del tuo stipendio o della tua pensione sul netto dichiarato in busta paga o sui cedolini pensionistici.
La Cessione del Quinto, inoltre, è un finanziamento caratterizzato da tasso fisso (non suscettibile di eventuali fluttuazioni) con rimborso a rate costanti e prende il suo nome dal quinto dello stipendio o della pensione che viene versato tramite trattenute dirette.
In altre parole, le rate non cambiano per tutta la durata del piano di ammortamento e non superano il 20% dello stipendio o della pensione del richiedente.
Puoi richiedere fino a €75.000, ma se ti serve maggiore liquidità, puoi sottoscrivere un contratto di Delegazione di Pagamento, da affiancare alla tua Cessione del Quinto: in questo caso, le rate non potranno superare il 40% del tuo stipendio o della tua pensione.
Come funziona la Cessione del Quinto
La Cessione del Quinto è uno dei prestiti più richiesti in Italia, rispetto ad altre tipologie di finanziamento. La sicurezza e la comodità che la contraddistinguono, la rendono uno dei mezzi preferiti dagli Italiani per ottenere la liquidità di cui hanno bisogno.
Da non trascurare, è anche la comodità di non avere scadenze mensili da ricordare. Come anticipato, infatti, il rimborso viene versato direttamente dal tuo datore di lavoro o dall’INPS, tramite la trattenuta di ⅕ del tuo stipendio o della tua pensione.
Ti interesserà sapere in aggiunta che è possibile saldare totalmente e in qualsiasi momento il prestito prima dei termini previsti dal piano di ammortamento. In tal caso, hai diritto a una riduzione del costo totale del credito, corrispondente all’ammontare degli interessi e dei costi legati alla vita residua del finanziamento. La Cessione del Quinto, inoltre, può essere rinnovata allo scadere dei ⅖ del piano di ammortamento.
Ricorda, infine, che calcolare il valore delle rate di Cessione del Quinto ti permetterà di conoscere il tetto massimo dell’importo richiedibile e la durata del prestito. Si tratta di un calcolo relativamente complesso; il consiglio è quindi quello di rivolgersi a un consulente finanziario, che saprà sicuramente aiutarti.
Chi può richiedere la Cessione del Quinto
Per concludere, bisogna interrogarsi sui requisiti necessari per ottenere il finanziamento. Come accade per qualsiasi altro prodotto finanziario, anche la Cessione del Quinto vuole che vengano rispettati alcuni criteri.
Possono, pertanto, fare richiesta:
- i lavoratori dipendenti pubblici;
- i lavoratori dipendenti statali;
- i lavoratori dipendenti impiegati in aziende private;
- i pensionati.
Insomma, ciò che importa è avere un impiego con contratto a tempo indeterminato – o determinato (a patto che il il termine del piano di ammortamento preceda la fine del rapporto lavorativo) – oppure percepire una pensione superiore alla minima stabilita per legge.
Alla luce di quanto detto, dunque, non stupisce che i lavoratori autonomi e coloro che non rientrano nelle categorie di lavoratori sopracitate non possano richiedere la Cessione del Quinto: i liberi professionisti, ma anche coloro che dispongono di contratti a progetto, non possono avanzare richiesta, poiché non hanno possibilità di garantire l’adempimento nel pagamento della rata.
Adesso sai che cos’è la Cessione del Quinto e come funziona. Se sei interessato a richiederla, compila il modulo per essere ricontattato da un consulente!
Ti è rimasto qualche dubbio? Compila il modulo!