Tutor del Credito » Cessione del Quinto » Quanti anni dura la Cessione del Quinto?

Giusto. Ma quanti anni dura la Cessione del Quinto? È un quesito determinante nella scelta del prodotto finanziario più adeguato. Meglio un prestito che dura poco? Oppure impegnarsi nel rimborso per anni e anni? La risposta non è scontata come sembra. Sono diversi i fattori da considerare quando decidi di rivolgerti a una banca oppure a una società finanziaria, tra cui quanto tempo ti serve per estinguere il prestito.
Anche tu sei interessato alla Cessione del Quinto? Leggi questo articolo e scopri perché è importante avere le idee chiare sulla durata del finanziamento che stai per richiedere.
Cosa offre la Cessione del Quinto?
Non si può affrontare l’argomento della durata della Cessione del Quinto e quindi procedere a soppesare i pro e i contro, senza conoscere le sue caratteristiche principali.
Per cominciare, devi sapere che grazie alla Cessione del Quinto potresti ricevere fino a 75.000 € e che l’importo massimo viene calcolato sulla base di alcuni presupposti definiti in maniera differente da ogni istituto di credito. Alcuni elementi, però, generalmente vengono sempre valutati: il valore delle tue entrate mensili fisse (ovvero della tua busta paga o della tua pensione), la tua età, la tua stabilità lavorativa, ecc.
Uno dei principali vantaggi della Cessione del Quinto è la comodità. Il piano di rimborso del credito eventualmente concesso, infatti, ti vede protagonista solo in parte. Spetta, infatti, al tuo datore di lavoro o all’ente di previdenza trattenere ⅕ del tuo stipendio o della pensione e versarlo alla banca o alla società finanziaria. Insomma, non hai scadenze mensili da ricordare, come accadrebbe invece con qualsiasi altra forma di finanziamento. Tutt’al più puoi assicurarti di tanto in tanto che i pagamenti vengano effettuati con puntualità, ma per il resto puoi non devi preoccuparti di nulla.
Un altro punto di forza della Cessione del Quinto risiede nelle caratteristiche delle rate: grazie ai tassi d’interesse fissi e non suscettibili di fluttuazioni, le quote mensili dovute sono costanti. Ogni mese verrà trattenuta dal tuo reddito sempre la stessa somma, in modo che tu possa sapere con precisione a quanto ammonterà il tuo prossimo stipendio o la tua pensione al netto della rata del prestito. Se con altri finanziamenti è più difficile fare previsioni a lungo termine, con la Cessione del Quinto hai la possibilità di pianificare le tue spese future.
Non da ultimo, la Cessione del Quinto permette di ottenere una somma massima superiore a quella proposta dagli altri Prestiti Personali: se grazie essi puoi richiedere fino a 30.000 €, con la Cessione del Quinto puoi ottenere più del doppio, senza garanti o garanzie.
A chi è dedicata la Cessione del Quinto?
Un ultimo aspetto importante da tenere a mente prima di addentrarci nel vivo della questione riguarda i destinatari della Cessione del Quinto.
Il finanziamento è dedicato ai pensionati che percepiscono una pensione superiore alla minima stabilita per legge e ai lavoratori dipendenti che operano nel comparto statale, pubblico e privato. Quest’ultimi devono essere stati assunti con un contratto a tempo indeterminato o determinato (ammesso che la sua durata non sia inferiore a quella prevista dal piano di ammortamento.
Nel caso specifico di chi lavora in istituzioni private (ad esempio, una scuola non statale) oppure in enti privati (aziende, agenzie, società, imprese di varia natura, ecc.), la banca o la finanziaria si riserva il diritto di verificare la stabilità economica del luogo di lavoro, dal momento che il prestito si fonda sul tuo reddito.
Veniamo al dunque: quanto dura la Cessione del Quinto?
La durata della Cessione della Cessione del Quinto è stabilita di comune accordo con la banca o la società finanziaria a cui hai deciso di rivolgerti ed è regolata dal piano di ammortamento.
Nello specifico, quando si parla di “durata” ci si riferisce al tempo necessario per estinguere completamente il prestito e, nel caso della Cessione del Quinto, non può essere inferiore a 24 mesi (quindi 2 anni) e superiore a 120 mesi (ovvero 10 anni).
Devi tenere sempre presente che puoi saldare il debito nella sua totalità in ogni momento, non appena avrai accumulato l’intera somma dovuta all’ente erogatore.
Naturalmente, chiunque si sentirebbe più sereno a concludere il prestito il prima possibile: pagare tutto e non pensarci più. Tuttavia, si tratta di una decisione da valutare con cura e insieme al consulente che sta seguendo la tua richiesta. Le rate della Cessione del Quinto, infatti, non possono superare il 20% del valore del tuo reddito: più alto è il reddito, più alta è la possibilità che la rata sia tale da permettere una durata breve del finanziamento. Un altro fattore che influenza le tempistiche del piano di ammortamento è la somma concessa: più elevato è il credito ottenuto, più tempo ci vorrà per restituirlo.
Insomma, la durata della Cessione del Quinto varia di caso in caso e in base alla tua capacità di rimborso. Chiedi informazioni alla banca o alla società finanziaria di riferimento e valuta con attenzione cosa è meglio fare per sostenere il prestito nel tempo.
Hai ancora qualche curiosità?
Compila il modulo! Un Consulente risponderà a tutte le tue domande.