Now Reading
Cessione del Quinto INPS: come funziona?
Cessione del Quinto INPS

Se sei arrivato a questo articolo, probabilmente avrai già sentito parlare di Cessione del Quinto INPS o INPS ex-INPDAP e ti starai chiedendo che cosa significa. Tranquillo, è un argomento in merito al quale si sente parlare tanto e spesso si genera confusione.

Di seguito potrai scoprire che cosa si intende per prestito tramite Cessione del Quinto INPS e cosa fare per richiederlo. Essere informati è il modo migliore per prendere decisioni consapevoli e qui sotto potrai trovare informazioni utili per richiedere il prestito.

Breve introduzione alla Cessione del Quinto

La Cessione del Quinto è forma di credito ai consumatori: può essere richiesta solo da privati cittadini e per scopi non commerciali. In altre parole, non puoi utilizzare il credito concesso per comprare materiale per la tua azienda (macchinari, stampanti, computer, auto aziendali, ecc.), ma solo prodotti o servizi da destinare a te o ai tuoi familiari per usi privati (un’utilitaria per andare al lavoro, regalare a tua figlia una sontuosa cerimonia di nozze, andare in vacanza alle Hawaii, ecc.).

È bene ricordare, inoltre, che la Cessione del Quinto è un tipo di prestito non finalizzato, quindi senza destinazione d’uso: puoi impiegare il denaro ottenuto per qualsiasi scopo, senza l’obbligo di specificare cosa hai intenzione di comprare o con quale finalità intendi sfruttare il credito. Ciò non accade con altri finanziamenti: il Mutuo, ad esempio, necessita che venga esplicitato nel contratto il motivo per cui è stato richiesto.

La Cessione del Quinto è dedicata ai Lavoratori dipendenti statali, pubblici, privati e ai pensionati. È importante ricordarlo, perché in base alla categoria lavorativa a cui appartieni puoi avere diritto a delle agevolazioni. Grazie alla Convenzione con l’INPS, per esempio, chi è in pensione può beneficiare di condizioni vantaggiose, ma di questo parleremo più avanti.

La Cessione del Quinto e le sue caratteristiche

Giunti a questo punto, bisogna considerare le caratteristiche che fanno della Cessione del Quinto uno dei prestiti più richiesti in Italia.

Innanzitutto è comoda: il piano di rimborso rateale prevede che i pagamenti vengano effettuati dal tuo datore di lavoro o dall’ente previdenziale tramite la trattenuta diretta di ⅕ (ovvero il 20%) della tua busta paga o della tua pensione. A differenza di quanto accade con altri tipi di prestito, quindi, non hai versamenti mensili da ricordare.

È costante nel tempo: nessuna improvvisa impennata nell’importo delle rate, nessun imprevisto dovuto a fluttuazioni dei tassi d’interesse. Con la Cessione del Quinto puoi ottenere fino a 75.000 € secondo un piano di ammortamento a rate costanti e tassi fissi.

Che cos’è la Cessione del Quinto INPS

Prima di tutto chiariamo una cosa: non esiste più alcuna differenza tra Cessione del Quinto INPS, INPDAP o ex-INPDAP.

Dal 1 Gennaio 2012, infatti, l’INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica) è passata sotto la competenza dell’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale), cessando praticamente di esistere. Tutti i servizi di credito, sociali e previdenziali che una volta erano gestiti dall’INPDAP, oggi rientrano delle funzioni della Gestione ex-INPDAP dell’INPS.

Ne consegue che è più corretto parlare di Cessione del Quinto ex-INPDAP o, ancora meglio, di Cessione del Quinto INPS.

Che differenza c’è con la semplice Cessione del Quinto? Da un punto di vista formale nessuno: i termini del piano di ammortamento e le modalità di rimborso sono le stesse, non si ottiene più credito in cambio; a cambiare sono alcune condizioni agevolate che vengono accordate ai richiedenti da alcune banche e istituti finanziari cha hanno firmato una Convenzione con l’INPS. Alcuni istituti finanziari, per esempio, applicano tali agevolazioni alla Cessione del Quinto dedicata a tutti i pensionati titolari di una pensione INPS o ex-INPDAP.

Sei in pensione? La Convenzione INPS ti permette di beneficiare dei seguenti vantaggi:

  • TAEG massimo legato alla Convenzione INPS;
  • tassi di interesse contenuti;
  • condizioni favorevoli;
  • istruttoria semplificata e veloce;
  • avvio in tempo reale della Notifica e del Piano Telematico.

Come richiedere la Cessione del Quinto INPS

Per ottenere la Cessione del Quinto INPS della pensione devi presentare i documenti, qui riportati, all’istituto di credito presso cui intendi rivolgerti. Ogni ente può riservarsi di richiedere una documentazione differente in base alle proprie necessità, ecco perché è sempre consigliabile contattare un Consulente prima di fissare un appuntamento. Di seguito trovi i documenti richiesti dai principali istituti di credito:

  • un documento di identità valido (Patente, Carta d’identità, Passaporto)
  • il Codice Fiscale
  • l’ultimo cedolino della pensione

Una volta che avrai presentato la richiesta, l’ente finanziario avvierà un iter istruttorio per valutare il tuo merito creditizio, ovvero la tua capacità di rimborsare il debito nel corso del tempo. Se la valutazione avrà esito positivo, potrai ottenere la tua Cessione del Quinto!

Ti è rimasto qualche dubbio? Compila il modulo!

© by Tutor del Credito.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY E UTILIZZO DEI COOKIES

ChatBOT
ChatBOT ChatBOT ChatBOT ChatBOT ChatBOT
X

© by Tutor del Credito.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY E UTILIZZO DEI COOKIES

ChatBOT ChatBOT ChatBOT ChatBOT ChatBOT
X
Scorri verso l’alto