Tutor del Credito » Cessione del Quinto » Sono un insegnante. Come posso ottenere la Cessione del Quinto?

Può capitare nel corso degli anni di avere bisogno di più denaro di quello che si ha a disposizione. Il costo della vita sale e non è sempre possibile mettere da parte qualcosa a fine mese. Ciò è vero per tante categorie di lavoratori e gli insegnanti non fanno eccezione.
Grazie alla loro professionalità hanno formato e continuano a formare generazioni di studenti. Senza di loro non esisterebbero i medici, gli infermieri e tutto il personale che negli ultimi tempi ha difeso l’Italia a spada tratta. Eppure, almeno per quanto riguarda la scuola pubblica, gli stipendi degli insegnanti continuano ad essere tra i più bassi in Europa.
Richiedere un finanziamento, talvolta, diventa una necessità. Se sei un professore, lo sai bene. In questo articolo potrai conoscere le caratteristiche di un prodotto a te dedicato e come fare per ottenerlo: stiamo parlando della Cessione del Quinto.
La Cessione del Quinto dello stipendio e i suoi tratti distintivi
Sulla Cessione del Quinto ci siamo già dilungati all’interno di questo Blog, tuttavia, un riassunto può sempre aiutare per comprendere meglio il prodotto e ciò che offre.
La Cessione del Quinto è prende il nome dalla modalità di rimborso del credito ricevuto: ogni mese viene trattenuto ⅕ della tua busta paga e, spetta al tuo datore di lavoro o all’istituzione per cui lavori versare tale quota direttamente alla banca o alla società finanziaria erogatrice del finanziamento. In altre parole, tu non devi fare assolutamente nulla: la comodità è uno dei principali punti di forza della Cessione del Quinto.
Per quanto riguarda l’importo massimo ottenibile, puoi ricevere fino a 75.000 € restituibili secondo la tempistica stabilita dal piano di ammortamento della durata massima di 120 mesi (10 anni) e minima di 24 mesi (2 anni). Come avrai intuito, non a tutti sono concessi 75.000 €: il valore che puoi ottenere dipende da vari fattori, tra cui l’ammontare della tua busta paga, la tua età, la durata del prestito, ecc. Per sapere quanto puoi ottenere, richiedi un preventivo alla banca o alla finanziaria e se la cifra non soddisfasse le tue necessità, ricorda che potrai sempre integrarla grazie a una Delegazione di Pagamento.
Un altro valore aggiunto della Cessione del Quinto è la stabilità delle rate che non cambiano nel tempo: i tassi d’interesse sono fissi e, quindi, non suscettibili a fluttuazioni che potrebbero influenzare l’importo dei pagamenti mensili.
Non da ultimo, devi sapere che potrai estinguere il prestito in qualunque momento: dovrai solamente accumulare la somma necessaria per pagare in un’unica soluzione il debito residuo.
Chi può richiedere la Cessione del Quinto?
Per cominciare, possiamo dire che la Cessione del Quinto dello stipendio è il prestito dedicato a tutti i lavoratori dipendenti del settore pubblico e statale oppure impiegati presso aziende private. L’importante è essere stati assunti con un contratto a tempo indeterminato o determinato (a condizione che il rapporto di lavoro non termini prima della completa estinzione del finanziamento).
Di conseguenza, se sei stato ingaggiato per una supplenza di due mesi è improbabile che tu ottenga la Cessione del Quinto. Hai senza dubbio maggiori possibilità se sei di ruolo.
Altri requisiti per richiedere la Cessione del Quinto sono legati alla natura stessa del finanziamento. Si tratta, infatti, di una forma di credito ai consumatori e di un prestito non finalizzato: può essere richiesta solo da privati cittadini per scopi personali o familiari, senza obbligo di destinazione. Puoi tranquillamente utilizzare il denaro concesso per comprare dei mobili nuovi per la tua casa, oppure per comprare un’auto nuova a tua figlia, ecc., senza essere tenuto a dichiarare il motivo preciso che ti ha spinto a richiedere il finanziamento. Fai attenzione, però, è importante che tu agisca come un privato cittadino: non puoi ottenere la Cessione del Quinto se agisci per conto della scuola.
Come ottenere la Cessione del Quinto
Per ottenere la Cessione del Quinto devi prima di tutto fissare un appuntamento in Agenzia, in banca o direttamente presso la società finanziaria. Ogni istituto di credito è libero di richiedere una documentazione differente e può dare maggiore peso ad alcuni requisiti piuttosto che ad altri, quindi resta valido il consiglio di informarti preventivamente onde evitare imprevisti ed possibili perdite di tempo.
Di seguito trovi i documenti richiesti da alcuni istituti di credito:
- un documento d’identità valido (Patente, Carta d’identità, Passaporto);
- il Codice Fiscale;
- l’ultima busta paga;
- il Certificato di Stipendio o la Dichiarazione del Datore di lavoro.
Quando avrai fornito tutti i documenti necessari, l’istituto di credito avvierà un iter istruttorio per valutare il tuo merito creditizio e accertarsi della tua capacità di rimborso. Si tratta di un processo dalla durata variabile e che considera diversi aspetti: l’andamento di eventuali finanziamenti passati (sei stato insolvente? Hai pagato tutto puntualmente?), la tua attuale situazione economica e lavorativa, la stabilità del tuo luogo di lavoro (soprattutto se insegni in una scuola privata), la tua età, ecc.
Credi di avere tutte le carte in regola? Allora la Cessione del Quinto potrebbe essere il prestito adatto a te!
Ti è rimasto qualche dubbio? Compila il modulo!