Now Reading
Che differenza c’è tra Cessione del Quinto e Prestito Personale?
Differenza tra cessione del quinto e prestito personale

Prima di richiedere un finanziamento è consigliabile valutare varie alternative, al fine di identificare la soluzione che meglio soddisfa le tue esigenze. Al momento di valutare quale finanziamento è quello che fa proprio al caso tuo, però, ti trovi sommerso da una quantità di informazioni e proposte: varie offerte di prestito personale, di mutuo, di cessione del quinto…

Qual è, poi, la differenza tra la Cessione del Quinto e il Prestito Personale? Perché dovresti scegliere uno al posto dell’altro? Alla fine sono simili, no?

Prendi un bel respiro. In questo articolo scoprirai che la Cessione del Quinto e il Prestito Personale sono tipologie di finanziamento diverse e che, quindi, offrono differenti opportunità.

La Cessione del Quinto

La Cessione del Quinto è un prestito rivolto ai lavoratori dipendenti statali, pubblici e impiegati in aziende private assunti con contratto a tempo indeterminato o determinato (a patto che il rapporto di lavoro non finisca prima del termine previsto dal piano di ammortamento) e ai pensionati.

Il finanziamento non richiede alcun garante o garanzia reale: è il tuo datore di lavoro o l’ente di previdenza a garantire per te. Essi accettano di la responsabilità di trattenere ⅕ della tua busta paga o della pensione e di consegnarlo mensilmente all’istituto finanziario.

La Cessione del Quinto, infine, prevede rate costanti e tassi fissi (ovvero non suscettibili di eventuali fluttuazioni), che possono godere di condizioni agevolate per i titolari di una pensione INPS o INPS ex INPDAP grazie alla Convenzione con l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.

Il Prestito Personale

Il Prestito Personale è un finanziamento dedicato ai pensionati e a diverse categorie di lavoratori: i liberi professionisti, gli artigiani, i lavoratori autonomi, i lavoratori dipendenti.

Non è richiesta nessuna garanzia reale e per questo motivo si rivela un finanziamento relativamente rischioso per l’ente erogatore, pertanto viene valutato merito creditizio del richiedente durante l’iter istruttorio.

Le principali differenze tra Cessione del Quinto e il Prestito Personale

Adesso conosci gli aspetti principali della Cessione del Quinto e del Prestito Personale. Di seguito trovi alcune fondamentali differenze, che ti aiuteranno a capire quale dei due finanziamenti è più adeguato alle tue esigenze.

In primo luogo, la modalità di rimborso è diversa. Come accennato, con la Cessione del Quinto sono il tuo datore di lavoro o l’ente di previdenza a trattenere una quota dalla tua busta paga o dalla tua pensione e a versarla direttamente alla banca o alla finanziaria. A differenza di quanto accade con il Prestito Personale, quindi, non è necessario ricordarsi di scadenze mensili e non è nemmeno possibile dimenticarsi di pagare una rata.

Anche la l’importo mensile massimo delle rate non è uguale: la Cessione del Quinto prevede rate costanti che non possono superare il 20% del tuo stipendio o della tua pensione; l’ammontare delle rate del Prestito Personale, invece, è stabilita in base alla durata del piano di ammortamento e dell’entità del finanziamento.
Inoltre, le rate della Cessione del Quinto sono fisse, mentre quelle del Prestito Personale possono seguire piani differenti.

Un’altra fonte di disuguaglianza è data dall’importo massimo richiedibile e dalla durata del piano di ammortamento: se con la Cessione del Quinto puoi richiedere fino a €75.000 da rimborsare in 120 mesi a partire da 24 mesi dalla firma del contratto, con il Prestito Personale puoi ottenere non più di €30.000 con un piano di ammortamento della durata massima di 108 mesi.

Bisogna poi prestare attenzione ai requisiti necessari per richiedere il finanziamento. Per ottenere la Cessione del Quinto devi essere un lavoratore dipendente statale, pubblico o privato con contratto a tempo indeterminato o determinato oppure devi essere in pensione.
Anche con il Prestito Personale è necessario percepire una pensione o una busta paga, ma i limiti di età sono definiti tra i 18 i 75 anni.

Per concludere, è possibile dire che, se hai bisogno di un finanziamento superiore ai €30.000 e se soddisfi tutti i requisiti necessari, è consigliabile richiedere la Cessione del Quinto. Altrimenti, il Prestito Personale potrebbe fare al caso tuo.

Hai ancora qualche curiosità?
Compila il modulo! Un Consulente risponderà a tutte le tue domande.

© by Tutor del Credito.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY E UTILIZZO DEI COOKIES

ChatBOT
ChatBOT ChatBOT ChatBOT ChatBOT ChatBOT
X

© by Tutor del Credito.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY E UTILIZZO DEI COOKIES

ChatBOT ChatBOT ChatBOT ChatBOT ChatBOT
X
Scorri verso l’alto