Tutor del Credito » Prestito Personale » Come si estingue un Prestito Personale?

Quando si richiede un finanziamento non ci si fa mai abbastanza domande. Ecco che un dubbio all’apparenza scontato, può dar vita a numerosi altri interrogativi che meritano una risposta.
In questo articolo potrai trovare una risposta alla domanda “Come si estingue un Prestito Personale?” e altre informazioni utili per comprendere questa forma di finanziamento così richiesta.
Il Prestito Personale: un veloce riassunto
Il Prestito Personale è una forma di credito ai consumatori, ovvero può essere richiesto esclusivamente da privati cittadini che intendono servirsi del credito concesso per scopi personali o legati alle necessità della propria famiglia. Ne consegue che non puoi ottenere il finanziamento se agisci per conto dell’azienda o dell’istituzione per cui lavori: non devi avere finalità commerciali, come possono essere l’acquisto di materiale per l’ufficio o di una nuova auto aziendale. Al contrario, puoi richiedere un Prestito Personale se hai bisogno di comprare un’utilitaria per te, se desideri aiutare tuo figlio ad acquistare i mobili per la prima casa oppure se hai finalmente deciso di lasciare tutto e partire per quella vacanza alle Maldive che pianificavi da una vita.
È da notare, inoltre, che il Prestito Personale rientra nella categoria dei finanziamenti non finalizzati. Fatta eccezione per le piccole limitazioni descritte sopra, infatti, puoi usufruire del denaro ricevuto come desideri: non devi dichiarare lo scopo per cui intendi usarlo dal momento che non c’è obbligo di destinazione (a differenza di quanto accade con i mutui, per esempio). L’unico limite è il buon senso: se hai un obiettivo preciso in mente, devi resistere alla tentazione di servirti del credito per far fronte alle piccole spese quotidiane e focalizzarti sulla meta.
Che cosa offre in concreto un Prestito Personale? Innanzitutto puoi ottenere fino a 30.000 € rimborsabili tramite un piano di ammortamento rateale della durata massima di 120 mesi (ovvero 10 anni).
Inoltre, di norma, non è necessario presentare alcun garante o persona che si incarichi di saldare il debito in caso tu non riesca a tenere fede ai termini del contratto.
Per quanto riguarda l’importo delle rate mensili, ogni istituto bancario o società finanziaria può stabilire le proprie regole.
Non da ultimo, bisogna ricordare che il Prestito Personale è dedicato a tutti i privati cittadini che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 75 anni e che siano regolarmente residenti in Italia.
L’estinzione di un Prestito Personale
Prima di addentrarci nel vivo del discorso, è bene mettere le cose in chiaro, per evitare possibili incomprensioni: estinguere un Prestito Personale significa rimborsare con gli interessi dovuti il finanziamento nella sua totalità. In pratica, l’estinzione del debito avviene quando l’intero ammontare rateizzato tramite il piano di ammortamento viene pagato all’ente erogatore. Fin qui nessuna perplessità.
Per capire qual è la somma da versare per poter dire di aver saldato completamente il debito, devi fare riferimento al valore comunemente chiamato “montante”: si tratta dell’importo complessivo da restituire alla banca o alla società finanziaria entro il termine del piano di ammortamento. In poche parole, il montante non è altro che la somma delle rate, comprensivo dei tassi d’interesse.
L’estinzione del Prestito Personale può avvenire in due modi principali:
- seguendo le tempistiche previste dal piano di ammortamento, quindi seguendo fino alla fine il piano di rimborso rateale;
- versando in un’unica soluzione il denaro che serve per saldare il debito.
Nell’ultima evenienza, si parla di estinzione anticipata del finanziamento, che può avvenire a tua scelta in qualsiasi momento nell’arco del periodo di esistenza del finanziamento. Perché “anticipata”? Anticipata rispetto alla scadenza prevista del prestito, con il vantaggio di ottenere subito l’abbuono totale degli interessi ancora non maturati.
Ti ho incuriosito? Ecco come puoi procedere per ottenere l’estinzione anticipata del Prestito Personale più in dettaglio.
Per prima cosa, devi fare richiesta presso l’ente erogatore, che ti fornirà un documento utile per capire quanto ti resta da rimborsare: il conteggio estintivo, che riporta in modo esatto e dettagliato l’ammontare residuo da pagare. Una volta che avrai versato quanto dovuto, l’istituto finanziario provvederà a rilasciare una liberatoria con cui certifica l’avvenuta estinzione. Mi raccomando, conserva tale documento per il futuro, dal momento che potresti trovarti ancora in condizioni di richiedere un finanziamento e potrebbe esserti chiesto di esibirlo.
Ora sai che come estinguere un Prestito Personale. Se hai tra i 18 e i 75 anni e hai bisogno di liquidità fino a 30.000 €, potrebbe essere il finanziamento adatto alle tue esigenze. Non smettere di informarti e di farti domande: conoscere permette di affrontare le decisioni in modo tranquillo e senza sorprese.
Hai ancora qualche curiosità?
Compila il modulo! Un Consulente risponderà a tutte le tue domande.