Tutor del Credito » Delegazione di Pagamento » Le condizioni per richiedere la Delegazione di Pagamento

A volte succede che la liquidità che è stata ottenuta grazie a un finanziamento non sia sufficiente, termini prima del previsto o che un evento inatteso ti richieda un ulteriore sforzo economico. In simili circostanze non è sempre semplice incontrare il parere favorevole di un istituto finanziario, poiché, per esempio, potresti sforare la soglia massima delle trattenute sulla tua busta paga.
Esiste, però, un finanziamento che ti permette di ricevere il denaro di cui hai bisogno anche se hai già un altro prestito in corso: grazie alla Delegazione di Pagamento, assieme alla Cessione del Quinto attiva, puoi richiedere credito aggiuntivo e raggiungere i tuoi obiettivi.
Leggi questo articolo e scopri se possiedi tutti i requisiti per ottenere una Delegazione di Pagamento.
La Delegazione di Pagamento in breve
La Delegazione di Pagamento è una forma di prestito che ti consente di ottenere fino a € 75.000 con un piano di ammortamento rateale della durata minima di 24 mesi e una durata massima di 120 mesi (in altre parole, puoi scegliere di avere fino a 10 anni di tempo per saldare il debito tramite rate).
L’importo mensile da versare alla banca o alla finanziaria che ti ha concesso il prestito non può superare il 20% del tuo stipendio, che unito a quello della Cessione del Quinto che hai già in corso, non eccede il 40%. Il rimborso della Delegazione di Pagamento, infatti, avviene tramite la trattenuta diretta di ⅕ della tua busta paga, che viene corrisposto all’ente erogatore dal tuo datore di lavoro.
Ne consegue che la somma delle trattenute previste dalla Cessione del Quinto e dalla Delegazione di Pagamento, quindi ⅕ + ⅕, è uguale a una trattenuta complessiva di ⅖ del tuo stipendio (ovvero il 40%).
Presta attenzione anche al fatto che il piano di ammortamento è caratterizzato per tutta la sua durata da rate costanti e tasso d’interesse fisso: eventuali fluttuazioni non influenzeranno i valori nel tempo, rendendo semplice calcolare quale sarà l’ammontare finale del finanziamento. Grazie a tale peculiarità, inoltre, potrai sapere sempre con sicurezza quale somma verrà detratta dal tuo stipendio ogni e mese e regolarti di conseguenza.
Posso richiedere la Delegazione di Pagamento?
La Delegazione di Pagamento, come la Cessione del Quinto, è un prestito non finalizzato: si tratta di credito ai consumatori e pertanto può essere richiesta da solo privati cittadini per scopi personali o legati ai bisogni dei propri famigliari. Se hai bisogno di liquidità per soddisfare delle esigenze professionali, legati alla tua attività o al tuo luogo di lavoro, allora devi considerare l’ipotesi di valutare altre forme di finanziamento (ad esempio, potresti provare ad ottenere un mutuo).
Se sei un privato e non hai necessità di tipo commerciale, allora la Delegazione di Pagamento potrebbe fare al caso tuo. Tuttavia devi rispettare anche altri requisiti per poter inoltrare una richiesta di finanziamento.
Prima di tutto, devi sapere che è una forma di prestito riservato ai lavoratori dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato o determinato, purché il rapporto lavorativo non termini prima dello scadere del piano di ammortamento. Per alcuni versi è molto simile alla Cessione del Quinto, ma ecco la prima differenza: i pensionati non possono accedere al credito.
Ne deriva che percepire un reddito è uno dei presupposti fondamentali per richiedere la Delegazione di Pagamento. Un altro requisito cardine è avere già in corso una Cessione del Quinto. I due prestiti, infatti, sono collegati fra loro in un rapporto consequenziale: prima devi ottenere una Cessione del Quinto e poi puoi richiedere la Delegazione di Pagamento.
Non da ultimo, prima di accordarti il prestito, la banca o l’istituto finanziario avvia un iter istruttorio per valutare il la tua capacità di rimborso e per verificare che la solidità economica del luogo in cui lavori sia rimasta invariata rispetto a quando hai ottenuto il primo finanziamento.
Di seguito trovi la lista dei documenti necessari per richiedere la Delegazione di Pagamento:
- un documento d’identità valido (come la Patente, la Carta d’identità o il Passaporto)
- il codice fiscale
- le ultime due busta paga
- il Certificato di Stipendio o la Dichiarazione del Datore di lavoro
Riassumendo, la Delegazione di Pagamento ti permette di ottenere liquidità in aggiunta a quella che hai ottenuto attraverso la Cessione del Quinto ancora in corso, in cambio della trattenuta mensile di un ulteriore 20% del tuo stipendio. Si tratta di un finanziamento comodo ed efficace, ideale per tutti coloro che non amano avere scadenze da ricordare.
Hai ancora qualche curiosità?
Compila il modulo! Un Consulente risponderà a tutte le tue domande.