Now Reading
Che cos’è la Delegazione di Pagamento
Immagine con soldi impilati per spiegare che cos'è la delegazione di pagamento

La Delegazione di Pagamento è anche conosciuta come Cessione Doppio Quinto, Doppia Cessione del Quinto, o semplicemente Doppio Quinto. Come avrai intuito, è un finanziamento strettamente legato alla Cessione del Quinto: le due tipologie di finanziamento presentano molti tratti in comune. Non bisogna, tuttavia, abbandonarsi ad eccessive generalizzazioni: la Delegazione di Pagamento mantiene una propria unicità.

Al di là dei tecnicismi, se ti interessa richiedere la Delegazione di Pagamento, ad esempio, devi ricordarti che il presupposto fondamentale per ottenerla è avere già in corso un prestito tramite Cessione del Quinto. In questo articolo puoi trovare informazioni utili per conoscere in modo più approfondito la Delegazione di Pagamento, che ti aiuteranno a valutare se è la forma di finanziamento più adatta a te.

Similitudini con altre forme di finanziamento

La Delegazione di Pagamento, analogamente alla Cessione del Quinto e al Prestito Personale, è una forma di credito ai consumatori: può essere richiesto solo da soggetti privati per scopi privati o familiari; di conseguenza, non può essere destinato all’acquisto di attrezzature aziendali, materiale per l’ufficio, ecc.
Ti trovi davanti, inoltre, a un finanziamento non finalizzato quindi senza obbligo di destinazione: a patto che non sia per scopi commerciali, puoi utilizzare il denaro erogato per l’acquisto di qualsiasi bene/servizio coi tempi e le modalità che preferisci.

Per molti aspetti la Delegazione di Pagamento ha le stesse caratteristiche della Cessione del Quinto, come puoi notare di seguito:

  • puoi richiedere fino a €75.000 rimborsabili tramite un piano di ammortamento della durata massima di 120 mesi;
  • rate e tassi d’interesse sono fissi, quindi non variano nel tempo;
  • le rate vengono versate alla banca o all’ente finanziario direttamente dal tuo datore di lavoro, tramite trattenute dirette dalla tua busta paga. Non dovrai ricordarti, pertanto, delle scadenze mensili che contraddistinguono altre forme di prestito. Inoltre, è l’azienda o l’istituzione presso cui lavori a garantire per te;
  • non sono richiesti garanti, né garanzie reali;
  • è possibile rimborsare completamente e in qualsiasi momento il prestito prima dei termini stabiliti dal piano di ammortamento. In tale evenienza, hai diritto a una riduzione del costo totale del credito, uguale all’ammontare degli interessi e dei costi relativi alla vita residua del contratto;
  • il finanziamento può essere rinnovato allo scadere dei ⅖ del piano di ammortamento.

I tratti distintivi della Delegazione di Pagamento

Esistono alcune caratteristiche che rendono la Delegazione di Pagamento un finanziamento sostanzialmente diverso dagli altri e che meritano un approfondimento, poiché saranno quelli che ti aiuteranno a decidere se se è il prestito più adatto alle tue esigenze.

In primo luogo, la Delegazione di Pagamento può essere richiesta solo dai lavoratori dipendenti pubblici, statali, o impiegati in aziende private ed assunti con contratto a tempo indeterminato o determinato (a patto che il rapporto di lavoro non finisca prima del termine del piano di ammortamento).

È da rimarcare che se la Delegazione di Pagamento può coesistere con altre trattenute in corso, ma la loro somma non deve superare il 40% dello stipendio netto.

Da un punto di vista pratico, le rate previste dal piano di ammortamento, il cui importo viene trattenuto direttamente dalla busta paga, non possono eccedere ⅕ (20%) dell’importo netto del tuo stipendio, ma devi considerare il fatto che vanno a sommarsi alle trattenute già esistenti della Cessione del Quinto: le tue trattenute mensili saranno quindi di ⅕ + ⅕. In altre parole, l’importo ceduto mensilmente sarà uguale a ⅖ dello stipendio, dal momento che il totale mensile equivale alla rata della cessione del Quinto più la rata della Delegazione di Pagamento.
Per avere informazioni più dettagliate su come calcolare la tua Cessione del Quinto, vai all’articolo “Calcolo Cessione del Quinto”.

I documenti necessari

Per concludere, di seguito trovi una lista dei documenti solitamente richiesti per fare domanda di Delegazione di Pagamento: 

  • Documento valido (Patente, Carta d’identità, Passaporto);
  • Codice Fiscale;
  • Ultime due busta paga;

Ricordati sempre, però, di rivolgerti preventivamente al tuo consulente di fiducia al fine di evitare imprevisti.
Se vuoi avere maggiori informazioni sulla Delegazione di Pagamento compila il modulo, un consulente sarà a tua disposizione per ogni curiosità.

Hai ancora qualche curiosità?
Compila il modulo! Un Consulente risponderà a tutte le tue domande.

© by Tutor del Credito.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY E UTILIZZO DEI COOKIES

ChatBOT
ChatBOT ChatBOT ChatBOT ChatBOT ChatBOT
X

© by Tutor del Credito.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY E UTILIZZO DEI COOKIES

ChatBOT ChatBOT ChatBOT ChatBOT ChatBOT
X
Scorri verso l’alto