Now Reading
Quali sono le condizioni per richiedere un Mutuo?
Le condizioni per richiedere un Mutuo

Desideri comprare casa o ristrutturarla? Oppure ha bisogno di un finanziamento per una surroga o un consolidamento dei debiti? Forse ti serve semplicemente liquidità? Il Mutuo è probabilmente il modo più indicato per ottenere alte somme di denaro.

A differenza di quanto accade con altre forme di finanziamento, infatti, il credito ottenuto grazie al Mutuo viene impiegato per raggiungere obiettivi con un certo peso economico: generalmente non si richiede un Mutuo per spese che non superano le poche migliaia di euro, come l’acquisto di auto usata o di un computer di ultima generazione.

Se hai qualche spesa importante da fare, quindi, questo articolo ti aiuterà a capire quali sono i requisiti che devi soddisfare per ottenere un Mutuo.

Come funziona un Mutuo?

Per cominciare, devi sapere che un Mutuo è un finanziamento finalizzato rivolto a privati: il credito ricevuto può essere destinato solo allo scopo specificato al momento della richiesta e che sei tenuto a comunicare all’Agente o all’istituto finanziario al quale ti sei rivolto.

Proprio perché il Mutuo permette di ottenere ingenti somme di denaro, la sua durata non è inferiore ai 18 mesi, caratteristica tipica dei finanziamenti a medio-lungo termine. Va da sé che, a differenza di quanto accade con altre forme di credito (come il Prestito Personale, Cessione del Quinto, ecc), il Mutuo impone un maggiore impegno nel tempo: i pagamenti devo essere effettuati con costanza per tutta la durata del piano di ammortamento e in caso di momentanea difficoltà economica è bene contattare immediatamente l’ente erogatore per valutare un adattamento delle condizioni contrattuali.

Detto questo e appurato che prima di richiedere il finanziamento è consigliabile concordare un piano di ammortamento sostenibile nel tempo, il Mutuo resta una delle forme di credito più richiesta dagli Italiani.

Per quanto riguarda il suo rimborso, esso avviene tramite un piano di ammortamento rateale, ovvero ti verrà richiesto ogni mese di versare una certa quota alla banca o alla finanziaria, fino al termine del contratto. L’importo di ogni rata può restare invariato nel tempo oppure cambiare: ogni istituto finanziario può decidere quali condizioni applicare, per esempio in alcuni casi puoi scegliere tra un tasso d’interesse fisso, variabile o misto, a seconda delle tue esigenze. L’ammontare delle singole rate, infatti, è determinato da diversi fattori: primo tra tutti il tasso di interesse che può essere o meno suscettibile a fluttuazioni.

Hai tutte le carte in regola per richiedere un Mutuo?

Eccoci arrivati al nocciolo della questione: sei sicuro di soddisfare tutti i requisiti necessari per richiedere un Mutuo?

Per prima cosa devi sapere che uno dei presupposti fondamentali è costituito dalla garanzia che presenti per assicurare il rimborso del debito. Si tratta, nel caso particolare dei Mutui, di una garanzia reale, ovvero di un’ipoteca su un immobile di tuo possesso: l’ente erogatore può rivalersi su tale immobile nel caso non vengano rispettati i termini previsti dal contratto (mancati pagamenti, ecc.). Ricorda, però, che l’ipoteca non è a vita, ma ha la stessa durata del piano di ammortamento: una volta che il Mutuo sarà stato del tutto saldato, la garanzia si estinguerà con esso.

Come accennato prima, inoltre, per richiedere il finanziamento devi essere un privato cittadino: se con la Cessione del Quinto devi essere un lavoratore dipendente o un pensionato e con il Prestito Personale devi percepire un reddito, con il Mutuo non devi rientrare per forza in una certa categoria lavorativa. L’importante è che tu possa dimostrare di poter restituire il debito nella sua totalità.

Per stabilire se accordarti o meno il finanziamento, infatti, la banca o la finanziaria avviano un iter istruttorio per valutare il tuo merito creditizio. Si tratta di un’analisi relativa alla tua affidabilità economico-finanziaria il cui esito positivo è determinante per l’ottenimento del Mutuo. Essa si basa su diversi fattori, tra cui: la presenza di altri finanziamenti in corso, la stabilità dei flussi di reddito, casi di insolvenza passati, ecc. Quello che è interessante notare è che la valutazione del merito creditizio si fonda proprio sulla tua storia creditizia: se hai già avuto modo di affacciarti al mondo dei finanziamenti, è importante che non risulti nella lista dei cattivi pagatori o dei protestati.

I documenti da presentare

Un ultimo requisito da soddisfare riguarda la capacità di produrre i documenti necessari per ottenere il finanziamento. Ogni istituto finanziario può richiedere una documentazione diversa in base alle proprie esigenze, pertanto di seguito trovi una lista dei documenti che generalmente bisogna fornire:

  • un documento di riconoscimento valido
  • il codice fiscale
  • il Certificato di residenza e lo Stato di famiglia
  • l’ultimo documento di reddito
  • la Certificazione Unica
  • i documenti specifici per la tipologia di Mutuo richiesto e per la professione del richiedente

Se decidi di rivolgerti ad alcuni dei principali istituti di credito, per esempio, sono proprio questi i documenti che dovrai presentare per richiedere il Mutuo. Il consiglio è sempre quello di contattare un Consulente prima del colloquio con l’Agenzia o l’Istituto finanziario per evitare di arrivare impreparato.

Hai ancora qualche curiosità?
Compila il modulo! Un Consulente risponderà a tutte le tue domande.

© by Tutor del Credito.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY E UTILIZZO DEI COOKIES

ChatBOT
ChatBOT ChatBOT ChatBOT ChatBOT ChatBOT
X

© by Tutor del Credito.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY E UTILIZZO DEI COOKIES

ChatBOT ChatBOT ChatBOT ChatBOT ChatBOT
X
Scorri verso l’alto