Tutor del Credito » Mutui » Mutuo prima casa per i giovani: guida alle agevolazioni

Acquistare casa è un momento importante nella vita di chiunque. Per alcuni si tratta di un’esperienza che vale una vita, altri potrebbero trovarsi a riviverla più e più volte. Una casa, però, non è solo un edificio, non è solo il luogo in cui si torna dopo il lavoro: è il posto in cui si mettono radici, in cui far crescere i propri figli, in cui esprimere tutta la propria personalità.
Di che colore dipingerai le pareti? Le tende saranno bianche o in tinta? Ma il fornello a gas o ad induzione? Perdersi a fantasticare sui piccoli dettagli che renderanno unici la tua abitazione e sceglierli con cura è sicuramente la parte più bella e divertente, però prima bisogna comprare la casa!
Il modo migliore per ottenere la liquidità che ti serve è il Mutuo prima casa. Leggi l’articolo e scopri tutte le agevolazioni di cui puoi beneficiare. Buona lettura!
Il Mutuo prima casa e le sue caratteristiche
Il Mutuo prima casa è un finanziamento finalizzato all’acquisto della propria abitazione, come puoi intuire. Si differenzia da altri tipi di mutuo proprio per tale scopo:il credito eventualmente concesso non può essere impiegato per ristrutturare un immobile già in tuo possesso se cambi idea, né a consolidare i tuoi debiti o per ottenere una surroga. Il Mutuo prima casa ha un solo obiettivo: permetterti di acquistare la tua futura abitazione.
Se avessi bisogno di liquidità anche per altri motivi (comprare i mobili, apportare delle piccole migliorie all’edificio, ecc.), puoi valutare di richiedere altri tipi di finanziamento. Grazie al Prestito Personale, per esempio, potresti ricevere fino a 30.000 €; se sei un pensionato oppure un lavoratore dipendente pubblico, statale o privato puoi informarti in merito alla Cessione del Quinto per ottenere fino 75.000 €. Questi due tipi di prestiti non sono finalizzati, quindi non hanno obbligo di destinazione: potrai servirti del denaro ricavato come preferirai.
Con il Mutuo prima casa, invece, sei tenuto a dichiarare il motivo per cui l’hai richiesto e ad attenerti ad esso. Tuttavia, è proprio grazie al Mutuo che riceverai la somma di denaro maggiore: fino all’80% dell’immobile.
Il piano di rimborso si articola in rate mensili e ha una durata non inferiore ai 18 mesi: si tratta di un finanziamento a medio-lungo termine. In ogni caso, hai la possibilità di estinguerlo anticipatamente quando vuoi, non appena avrai a disposizione l’intera somma che resta da restituire.
Per quanto riguarda l’importo dei singoli pagamenti, esso dipende molto dalle proposte dei singoli istituti di credito: ogni banca o società finanziaria è libera di offrire soluzioni diverse. Un istituto di credito, per esempio, può venire venire incontro alle diverse esigenze dei suoi Clienti proponendo tassi fissi, variabili o misti, in modo che le rate siano costanti o flessibili nel tempo.
Non da ultimo, bisogna fare una piccola precisazione. Cosa si intende per “prima casa”? Sfatiamo subito l’idea che si tratti della prima abitazione comprata: no, non è la prima casa in ordine cronologico. Il Mutuo è pensato per l’acquisto dell’immobile in cui hai intenzione di trasferire la residenza entro 12 mesi dalla firma del contratto con il venditore (privato o agenzia immobiliare). Ne consegue che può essere richiesto più volte nell’arco di una vita.
Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa
Il Mutuo prima casa permette di beneficiare di alcune agevolazioni, rivolte soprattutto agli under 35. Ciò non significa che non possano essere ottenute anche dagli altri, semplicemente viene data la precedenza a chi sta cercando di mettere su casa per la prima volta.
In particolare, tali agevolazioni sono dedicate alle giovani coppie conviventi o sposate da almeno 2 anni e nelle quali almeno una persona non abbia ancora compiuto i 35 anni; a coloro che alloggiano in sistemazioni appartenenti a istituti autonomi per le case popolari; ai genitori single con figli a carico; a ragazzi che al momento della richiesta di Mutuo non hanno ancora superato i 35 anni di età e che lavorano con contratti di lavoro atipici, quindi non assunti a tempo indeterminato o autonomi.
L’immobile da comprare, in aggiunta, deve soddisfare alcuni requisiti: ad esempio, trovarsi sul territorio italiano, deve essere destinato ad uso abitativo e non deve rientrare nella categoria degli immobili di lusso.
Queste agevolazioni sono rese possibili grazie al “Fondo di garanzia mutuo prima casa”, che ha sostituito a partire dal 30 Settembre 2014 il vecchio “Fondo Casa”.
Devi sapere, inoltre, che esse non sono dedicate solo all’acquisto della prima casa, ma anche alla realizzazione di interventi di ristrutturazione e miglioramento dell’efficienza energetica dello stabile.
In sostanza, però, di che tipo di agevolazioni stiamo parlando? Nello specifico, il “Fondo di garanzia mutuo prima casa” permette di ottenere diversi benefici, tra cui:
- tasso d’interesse calmierato, che andrà ad influire sull’importo mensile da versare per rimborsare il debito;
- imposta di registro ridotta;
- detrazioni Irpef sugli interessi passivi;
- IVA calmierata se si acquista da un’impresa.
Fai attenzione al fatto che per beneficiare di tali agevolazioni, devi farne domanda esplicita presso la banca o l’istituto finanziario erogatore.
Persiane o tapparelle? Ai pannelli solari ci hai mai pensato? Basta fantasticare: grazie al Mutuo prima casa e alle agevolazioni correlate, la casa dei tuoi sogni è a portata di mano!
Hai ancora qualche curiosità?
Compila il modulo! Un Consulente risponderà a tutte le tue domande.