Now Reading
Posso richiedere un prestito personale?
Prestiti Personali

Chiunque può provare a richiedere un prestito personale, anche tu. Non tutti, però, hanno le caratteristiche per ottenerlo.

Come accade pressoché con ogni altro tipo di finanziamento, infatti, la banca o l’istituto finanziario stabilisce dei requisiti di base, che devi possedere al fine di dimostrare la tua capacità di rimborso.

Dal momento che l’ente erogatore ha bisogno di tutelarsi contro eventuali rischi correlati al prestito (ad esempio, eventuali casi di insolvenza), le richieste di finanziamento che vengono accettate sono sottoposte ad un’ulteriore valutazione: l’esito dell’analisi del merito creditizio può essere considerato il secondo fattore per stabilire se concedere o meno un prestito personale.

Ricapitolando… cos’è un prestito personale?

Il prestito personale è una forma di credito ai consumatori, analogamente alla Cessione del Quinto: può essere richiesto solo dai privati per finalità private o familiari, quindi non comprende la casistica dei finanziamenti dedicati a scopi commerciali. In altre parole, puoi richiederlo se ti serve liquidità per realizzare i tuoi obiettivi o quelli della tua famiglia, ma non per acquistare, ad esempio, nuovi computer per la tua azienda.

Non fanno parte del credito ai consumatori neanche i prestiti inferiori a € 200 o che superano i € 75.000 e nemmeno quelli che non contemplano il pagamento di tassi d’interesse o di altri costi aggiuntivi. Anche il credito concesso per l’acquisto di terreni o beni immobili, gli sconfinamenti oppure i finanziamenti ipotecari con un piano di ammortamento superiore ai 5 anni sono non sono considerati credito ai consumatori.

Bisogna sottolineare, inoltre, che il prestito personale non necessita di alcuna garanzia reale o di garanti: non sono previste ipoteche o altri tipi di vincolo e nemmeno la presenza di un fideiussore. Proprio per questa sua caratteristica, si rivela un finanziamento abbastanza rischioso per l’istituto di credito che, quindi, procede a una valutazione scrupolosa prima di decidere se concedere o meno il denaro richiesto.

Hai tutti i requisiti per richiedere il prestito personale?

Come è già stato accennato, puoi richiedere un prestito personale se sei un privato cittadino e hai bisogno di liquidità per motivi personali oppure legati alle necessità della tua famiglia, non per scopi commerciali o professionali.

Per ottenere un prestito personale, però, devi soddisfare anche altri requisiti. Le banche e gli istituti di credito, infatti, hanno la facoltà stabilire i criteri che ritengono essere più appropriati, al fine di proteggersi dal rischio di insolvenza: ogni ente finanziario può individuare i requisiti a sua discrezione, ecco perché è importante contattare l’ente da cui si desidera ottenere il prestito personale e chiedere informazioni. Di seguito trovi alcuni dei criteri principalmente richiesti:

  • devi avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni. Nel caso avessi superato tale limite, puoi valutare finanziamenti pensati apposta per te, come la Cessione del Quinto;
  • il tuo livello di reddito non deve essere inferiore a una certa soglia, differente per ciascuno. L’ente erogatore, infatti, calcola l’importo delle rate mensili in modo che non superino il 30% del tuo stipendio netto: ad esempio, se percepisci € 1.500 al mese, le rate non possono eccedere i € 450;
  • se hai già avuto modo di ottenere un finanziamento in passato, il tuo merito creditizio deve essere valutato positivamente al momento dell’iter istruttorio: da tale analisi la banca o la finanziaria può evincere se in passato hai pagato con puntualità le rate oppure se saldavi in ritardo o in modo discontinuo. Dimostrare, dunque, di avere una buona capacità di rimborso è sicuramente un punto a tuo vantaggio;
  • bisogna avere regolare residenza in Italia, anche se non è per forza necessario essere cittadini italiani;
  • devi essere in grado di dimostrare di percepire un reddito e, quindi, di lavorare con un contratto a tempo indeterminato o determinato (in tale evenienza, però, il rapporto lavorativo non deve finire prima del termine previsto dal piano ammortamento).

Come puoi intuire dal limite di età appena descritto, puoi richiedere un prestito personale anche se sei un pensionato.

Il prestito personale, però, è rivolto anche a tutte le categorie di lavoratori: artigiani, liberi professionisti, lavoratori autonomi o dipendenti (statali, pubblici o impiegati in aziende private).

Per quanto riguarda l’esistenza di altri finanziamenti in corso, è possibile domandare altro credito, purché la tua situazione debitoria sia adeguata. Ricorda che l’importo massimo ottenibile è di € 30.000, quindi se hai bisogno di maggiore liquidità è consigliabile informarsi su altri tipi di finanziamento.

Come hai scoperto in questo articolo, il prestito personale permette di ottenere il denaro necessario senza dover presentare garanzie di alcun genere. Sebbene i criteri per accedere al credito siano più severi rispetto ad altre forme di finanziamento, resta quello dedicato al maggior numero di categorie lavorative.

Hai ancora qualche curiosità?
Compila il modulo! Un Consulente risponderà a tutte le tue domande.

© by Tutor del Credito.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY E UTILIZZO DEI COOKIES

ChatBOT
ChatBOT ChatBOT ChatBOT ChatBOT ChatBOT
X

© by Tutor del Credito.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY E UTILIZZO DEI COOKIES

ChatBOT ChatBOT ChatBOT ChatBOT ChatBOT
X
Scorri verso l’alto