Tutor del Credito » Prestito Personale » Quanto tempo ci vuole per ottenere un Prestito Personale?

Vorresti richiedere un Prestito Personale, ma hai bisogno di ottenere il credito in tempo breve? Capita di avere urgentemente bisogno di liquidità e di non sapere quale prodotto finanziario scegliere oppure a quale istituto di credito rivolgersi perché non si sa quale sia il più veloce in termini di erogazione.
Lo scopo di questo articolo vuole essere quello di aiutarti a fare chiarezza su uno dei finanziamenti più comuni: il Prestito Personale. Le offerte intorno al prodotto abbondano e tutte con proposte diverse: alcune sono più simili, altre all’apparenza completamente diverse. Districarsi in uno scenario così variegato non è semplice, ma uno strumento corre in tuo aiuto: l’informazione.
Il Prestito Personale in poche parole
Che cos’è il Prestito Personale e come funziona? Di seguito trovi qualche nozione che può esserti utile per comprendere meglio questa forma di finanziamento. Se vuoi saperne più in dettaglio, però, ti consiglio di leggere l’articolo “Che cos’è un Prestito Personale”. Questa volta, infatti, ci serviamo di un riassunto, senza dilungarci troppo in particolari, per cercare di dare una risposta alla domanda: “Quanto tempo ci vuole per ottenere un Prestito Personale?”.
Come prima cosa, devi sapere che il Prestito Personale rientra nella categoria finanziaria comunemente conosciuta come credito ai consumatori. Si tratta di una particolare categoria che raggruppa al suo interno tutti quei finanziamenti che hanno come destinatari i privati cittadini (quindi non le persone giuridiche: società, fondazioni, ecc.) con lo scopo di soddisfare esigenze personali o familiari. In altre parole, puoi richiedere un Prestito personale se desideri acquistare una nuova automobile al posto della tua vecchia utilitaria, oppure se devi rifare gli infissi di casa e così via; non puoi ottenerlo, invece, se intendi utilizzare il credito per rinnovare i locali della tua azienda, per comprare attrezzature per l’ufficio, ecc.
Il Prestito Personale è anche un finanziamento non finalizzato e questo lo rende particolarmente versatile. Al di là delle piccole limitazioni derivanti dalla sua appartenenza al credito ai consumatori, infatti, puoi servirti del denaro ricevuto come meglio credi: non dovrai dichiarare i motivi per cui intendi usarlo, poiché non c’è obbligo di destinazione.
Per quanto riguarda gli aspetti più pratici del Prestito Personale, devi sapere che puoi richiedere fino a 30.000 € da rimborsare secondo un piano di ammortamento della durata massima di 120 mesi (10 anni).
Ogni istituto finanziario è libero di stabilire quali tassi d’interesse applicare al finanziamento. Alcuni istituti finanziari, per esempio, offrono due possibilità per venire incontro alle esigenze dei propri clienti: offre un piano di ammortamento a rate costanti con tassi fissi, oppure a rate flessibili con tassi variabili.
Cosa fare per richiedere un Prestito Personale
Per richiedere un Prestito Personale devi avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni e percepire un reddito. Ne consegue che, a differenza di quanto accade con la Cessione del Quinto, tutte le categorie di lavoratori possono ottenerlo: dipendenti statali, pubblici, privati, lavoratori autonomi, artigiani, pensionati, liberi professionisti, ecc. Quello che importa è poter dimostrare di possedere un’adeguata capacità di rimborso, ma su questo punto torneremo più avanti.
Adesso è importante capire quali sono i documenti generalmente richiesti per ottenere un Prestito Personale. Ogni istituto di credito può esigere i documenti che ritiene più adatti, quindi è consigliabile contattare prima dell’incontro la banca o la società finanziaria. Di seguito trovi la documentazione richiesta da alcuni istituti di credito:
- un documento di identità valido (Carta di identità, Passaporto, ecc.)
- il Codice Fiscale
- la documentazione di reddito
La tempistica
Ma quanto ci vuole per ottenere un Prestito Personale? Eccoci arrivati al cuore dell’articolo.
La risposta non precisa: non esistono tempi stabiliti entro cui erogare un finanziamento piuttosto che un altro. I tempi variano di istituto in istituto. Molto dipende dalla durata dell’iter istruttorio, che ha il ruolo di valutare il tuo merito creditizio e, di conseguenza, la tua capacità di rimborso.
Il Prestito Personale, infatti, non richiede la presenza di alcun garante (si tratta di un finanziamento a firma singola) e di alcuna garanzia reale, rivelandosi un prodotto finanziario abbastanza rischioso per l’ente erogatore. Ecco perché viene effettuata un’istruttoria scrupolosa alla quale viene dedicato tutto il tempo necessario per valutare la concessione o meno del prestito.
Tra i fattori che vengono presi in considerazione in fase decisionale, ci sono dati storici relativi ad eventuali finanziamenti passati (ad esempio, le rate sono state pagate con puntualità?), la situazione economica e lavorativa, ecc.
Un’istruttoria svolta con precisione e serietà offre sicurezze non solo all’ente erogatore, ma anche a chi richiede il prestito: ottenere un finanziamento richiede costanza nei pagamenti per tutta la durata del piano di ammortamento, ecco perché è bene essere sereni in merito alla propria capacità di rimborso.
Il Prestito Personale è una delle forme di finanziamento più richieste in Italia, grazie alla sua versatilità e all’assenza di garanti. Permette di ricevere liquidità per le piccole medie spese, secondo un piano di ammortamento che si adatta alle tue esigenze. Ti ho incuriosito? Potrebbe essere il prestito che fa per te!
Hai ancora qualche curiosità?
Compila il modulo! Un Consulente risponderà a tutte le tue domande.