Now Reading
Il rinnovo della Cessione del Quinto
Immagine relativa al rinnovo della cessione del quinto. Due mani si stringono dopo la stipula del contratto.

Negli ultimi anni le richieste di rinnovo della Cessione del Quinto sono aumentare in relazione alla diffusione di questo tipo di prestito. La scelta di rinnovare il finanziamento già attivo o in scadenza è dovuta a varie ragioni, ma sicuramente le motivazioni principali sono la prospettiva di una riduzione dei tassi d’interesse e la possibilità di ottenere maggiore liquidità, evitando di indebitarsi ulteriormente.

Se anche tu sei interessato ad approfondire l’argomento, in questo articolo trovi informazioni su come funziona il rinnovo della Cessione del Quinto e su quando domandarlo.

Quando richiedere il rinnovo

La Legge n.180 del 1950 è molto chiara sul tempo che bisogna aspettare prima di poter domandare il rinnovo della Cessione del Quinto in corso: come si evince dall’art. 39, puoi inoltrare la richiesta solo dopo aver estinto i ⅖ delle rate previste dal piano di ammortamento, ovvero dopo aver restituito il 40% del prestito. Insomma, non devi aspettare la fine del contratto per poter replicare la tua esperienza di credito.
Il calcolo per capire quando puoi rinnovare il finanziamento è semplice: devi calcolare il 40% del totale delle rate definite dal piano di ammortamento. Immaginiamo che tu abbia stipulato una Cessione del Quinto rimborsabile in 96 mesi (8 anni):

  • 96 mesi X 40% = (96 X 40) : 100 = 38,4 mesi

Arrotondando per eccesso, potrai chiedere il rinnovo dopo 3 anni e 3 mesi dall’inizio del prestito. Questo non significa che una volta trascorsi i 3 anni e 3 mesi tu non possa più chiedere il rinnovo della tua Cessione del Quinto: al contrario, puoi avanzare la richiesta anche 4 anni dopo, anche 7 anni e 11 mesi dopo. L’importante è che aspetti che siano trascorsi 39 mesi dall’inizio del contratto. Per semplicità, ecco una lista completa con i termini da considerare a seconda della durata del piano di ammortamento del prestito attualmente in corso:

  • 72 mesi: dopo 29 rate;
  • 84 mesi: dopo 34 rate;
  • 96 mesi: dopo 39 rate;
  • 108 mesi: dopo 44 rate;
  • 120 mesi: dopo 48 rate.

C’è, però un’eccezione da tenere a mente. Come avrai notato, nella lista precedente mancavano i termini precedenti ai 72 mesi. Se la durata del piano di ammortamento della tua Cessione del Quinto, infatti, è minore o uguale a 60 mesi (quindi, 5 anni), puoi richiedere il rinnovo anche dopo 1 mese dalla stipula del contratto, a patto che il futuro finanziamento sia restituibile in 120 mesi (10 anni) e che tu non abbia mai avuto accesso una una Cessione del Quinto decennale.

Chi può richiedere il rinnovo

Puoi domandare il rinnovo della Cessione del Quinto se soddisfi alcuni requisiti. In linea di massima chiunque ha accesso a questo tipo di finanziamento può inoltrare una richiesta, quindi:

Ciò che importa è, nel caso di chi lavora ancora, essere assunto con contratto a tempo indeterminato o determinato (purché il piano di rimborso termini prima della fine del rapporto di lavoro)!

Ti è rimasto qualche dubbio? Compila il modulo!

© by Tutor del Credito.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY E UTILIZZO DEI COOKIES

ChatBOT
ChatBOT ChatBOT ChatBOT ChatBOT ChatBOT
X

© by Tutor del Credito.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY E UTILIZZO DEI COOKIES

ChatBOT ChatBOT ChatBOT ChatBOT ChatBOT
X
Scorri verso l’alto